La guerra delle Falklands: perché basta poco che ci scappi il morto

Dario Berardi atlantismo, opinioni Leave a Comment

Anno 1832. Al tempo in cui la Scozia veniva travolta da battaglie a sfondo religioso molto sanguinose. C’è chi vinse e chi perse: tra questi ultimi circa mille provenienti dalle Highlands che decisero di tentare l’avventura per vivere liberi. Riuscirono quindi a comprare una nave e salparono verso l’oceano senza in realtà sapere bene dove andare. Dopo mesi di navigazione …

Il Green Pass in Europa

Dario Berardi atlantismo, burocrazia Leave a Comment

Mentre l’Italia si appresta ad essere l’unico paese in tutta Europa in cui verrà introdotto il cosiddetto “Super Green-Pass” nel resto del continente si segue una direzione diametralmente opposta in quanto le restrizioni, con l’aumentare dei vaccinati, stanno venendo logicamente meno. E’ il caso ad esempio delle nazioni scandinave dove la Svezia ha sempre rappresentato un caso a parte in …

Perché la presa della Bastiglia è ancora attuale?

Dario Berardi burocrazia, opinioni Leave a Comment

Tra le dicotomie più rilevanti nella storia c’è di sicuro quella tra l’ideologia e la realtà. Cioè in termini più semplici la differenza tra chi adegua le proprie idee alla realtà e tra chi invece adegua la realtà alle proprie idee. Tra questi ultimi possiamo sicuramente annoverare i rivoluzionari francesi e gli illuministi come Robespierre, Voltaire e Turgot, dall’altra i …

Fu davvero cosa buona e giusta la riunificazione tedesca?

Dario Berardi atlantismo, opinioni Leave a Comment

La riunificazione della Germania ha rappresentato l’evento centrale degli ultimi 30 anni nel nostro continente anche perchè stata sia causa che conseguenza della nascita della UE. Nel 1990 appena caduto il muro le due Germanie non erano ancora riunite, difatti la compagine tedesca di calcio vinse la finale mondiale a Roma come West Germany e senza i giocatori dell’est. In …