Quando la deterrenza non serve a nulla

Guido Santuliana atlantismo, opinioni Leave a Comment

L’Europa è sempre stata terreno di scontri. Con l’arrivo degli indoeuropei nel Vecchio Continente, iniziò un’integrazione con le popolazioni autoctone, integrazione che spesso degenerò in conflitto. Ma la natura degli indoeuropei era proprio questa: quella di guerrieri, di combattenti. La loro società era basata sul conflitto, al punto che sfruttarono le invenzioni dei popoli con cui vennero in contatto a …

Reichsadler e le chiavi di San Pietro

Guido Santuliana atlantismo, opinioni Leave a Comment

C’era una volta Roma. Anche il più grande analfabeta storico conosce la magnificenza raggiunta da Roma ed il suo Impero, ciò che spesso sfugge è cosa sia in realtà un Impero. Oggi con impero – notare il distinguo della “i” minuscola – si intende un regno multinazionale, ma questa è una definizione moderna se non addirittura contemporanea: l’Impero aveva una …

Calvino, vapore e Marx

Guido Santuliana mercato, opinioni Leave a Comment

Il XVI secolo fu uno dei secoli più affascinante della storia post-medievale. Il medioevo fu un periodo relativamente calmo, con i grossi avvenimenti “lunghi” nella loro applicazione, mentre nella sola prima metà del Cinquecento avvennero sufficienti fatti da stravolgere la storia successiva. Costantinopoli, ultimo baluardo bizantino contro l’avanzata ottomana, cadde nel 1453, uccidendo l’ultimo retaggio diretto dell’Impero romano d’Oriente. La …

Anarco-capitalismo: l’anarchia che fa bene

Guido Santuliana atlantismo, burocrazia Leave a Comment

L’anarco-capitalismo (ancap) è per molti – moltissimi – liberali e libertari un concetto interessante. Mentre la frangia più vicina ai “libleft” considera gli ancap come bambini stupidi attraverso argomentazioni degne di un bambino delle elementari, l’area “libright” tende spesso a vedere l’anarco-capitalismo come un asintoto a cui tendere, ma il cui raggiungimento – per quanto affascinante – è impossibile.  Da …

2 giugno: Festa della morte della monarchia

Guido Santuliana atlantismo, opinioni Leave a Comment

…Ho sempre amato il 2 giugno. Vengo da una famiglia di militari molto attaccata all’istituzione dell’Esercito Italiano, quindi vedere la parata del 2 giugno è per me sempre stato emozionante sin da quando ero piccino. Amavo vedere i mezzi militari, quei baschi amaranto gridare “FOLGORE” al passaggio, i bersaglieri chiudere di corsa la parata, il passaggio delle Frecce Tricolore… insomma, …