The legacy of the Third World

Francesco Lamberti atlantismo, federalismo, opinioni Leave a Comment

Yesterday, 6th July, Malawi celebrated the 58th anniversary of the independence from the British Empire. One of his actual young political leader, Isaiah Sunganimoyo, recalled the event as a “Shameful Celebration” because it has been 58 years that the country is poor, under oppression, where citizens are considered slaves, ruled by corrupted leaders, without any form of freedom. Isaiah is …

I curdi sull’altare della vittoria della NATO?

Francesco Lamberti atlantismo, opinioni Leave a Comment

La decisione di Ankara di togliere il veto per la (storica) adesione di Svezia e Finlandia al Patto Atlantico lascia enormi dubbi sulle priorità degli USA in Europa e getta un velo di ombre sulla credibilità stessa delle ideologie liberal-democratiche di autodeterminazione dei popoli. Vediamo perché. Erdogan diviene ufficialmente l’ago della bilancia del sistema di equilibri europeo. Da cattivone autoritario …

Dalla casa al bar: quando l’imprenditorialità si fa donna

Francesco Lamberti burocrazia, mercato, storie Leave a Comment

Partiamo con un nuovo format: a richiesta, pubblicizziamo attività imprenditoriali del territorio per farvi pubblicità. Non abbiamo alcun ritorno da questi articoli se non il piacere di dimostrarvi il nostro affetto dato che senza di voi il welfare state che ai socialisti tanto piace non ci sarebbe. Scriveteci a coordinamento@ilquartoquadrante.it se volete farvi intervistare e raccontarci la vostra storia: vogliamo …

Vi spiego perché è giusto non scioperare oggi

Francesco Lamberti burocrazia, mercato Leave a Comment

Oggi 30 maggio 2022 la scuola (pubblica) si ferma. L’adesione alla manifestazione promossa dalle principali etichette sindacali è stata massiccia ma le motivazioni che ci stanno dietro, al solito, sono dettate dall’ideologia e dalla uguaglianza, sostantivi che in mano ai sindacati e ai governi italiani diventano tossici come il fumo per i polmoni. Perché è sbagliato scioperare? Vediamo le motivazioni. …

Giù la maschera: lettera di una prof che ha deciso di dire basta allo scientismo di Stato

Redazione burocrazia, opinioni 1 Comment

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un accorato appello di una prof stanca della gestione pubblica COVID dove un concerto di Vasco Rossi viene reputato meno a rischio di una lezione a scuola. Buongiorno, mi chiamo Federica, sono una Docente di Scuola Secondaria di Primo Grado (o più semplicemente Scuola Media) e in questo testo voglio raccontare perché da lunedì 23 Maggio …

Svezia e Finlandia nella NATO: cui prodest?

Francesco Lamberti atlantismo, opinioni 1 Comment

Ieri leggevo un editoriale sul sito di Nicola Porro dove si diceva che non accettare i due paesi scandinavi nella NATO significa essere comunisti. Beh, io sostengo esattamente il contrario. Il motivo è semplice: 1 non vale 1. La Russia (di Putin) non ha mai nascosto di avere mire espansionistiche verso l’Ucraina per una enormità di motivi più o meno …

Sul fondamento dei valori occidentali: tra pars destruens e pars costruens

Redazione atlantismo, opinioni Leave a Comment

Gli «aedi» del drammatico conflitto in corso tra la Repubblica di Ucraina e la Federazione Russa insistono sul ruolo di Kiev a difesa dei valori democratici propri dell’Occidente (riconoscimento dei diritti umani, il principio di separazione dei poteri, la sovranità popolare etc.…) contrapposti all’autoritarismo di Mosca. Tuttavia, a me pare, manchi una riflessione critica circa il loro fondamento. È innegabile, …

Riavvolgiamo il nastro dell’Atlantismo

Francesco Lamberti atlantismo, mercato, opinioni, Senza categoria Leave a Comment

In una celebre uscita delle sue, Margaret Thatcher a una giovane parlamentare che la ringraziava per essere stata di ispirazione per lei diceva: “Una volta lo scopo era realizzare qualcosa di importante, adesso è quello di diventare importanti“. Ecco, l’atlantismo – quello autentico – è racchiuso tutto in queste poche parole, che oggi sono diventate un’eco lontana di un presente …

La guerra delle Falklands: perché basta poco che ci scappi il morto

Dario Berardi atlantismo, opinioni Leave a Comment

Anno 1832. Al tempo in cui la Scozia veniva travolta da battaglie a sfondo religioso molto sanguinose. C’è chi vinse e chi perse: tra questi ultimi circa mille provenienti dalle Highlands che decisero di tentare l’avventura per vivere liberi. Riuscirono quindi a comprare una nave e salparono verso l’oceano senza in realtà sapere bene dove andare. Dopo mesi di navigazione …