Faccio mia l’analisi del Prof. De Soto (A Scuola di Economia a cura di Francesco Carbone, Usemlab 2012) per poter spiegare meglio l’impatto che hanno le scelte di diritto sulla vita delle persone (come cioè alterano l’Azione Umana misesiana). Senza questi basilari concetti è impossibile comprendere appieno perché le scienze sociali principali (diritto ed economia) determinano la cooperazione sociale. La …
Si, il 2021 è stato l’anno peggiore dell’età contemporanea
No, non è un titolo clickbait, ma una dura e amara realtà. Il motivo è pure semplice: al netto del progresso nella tecnologia, nella medicina, nelle scienze economiche, nelle scienze politiche e nel diritto, gestire in maniera così illiberale a livello planetario una malattia era obiettivamente impossibile. Errori marchiani a ripetizione: punte di totalitarismi non ancora terminate, scienza idolatrata come …
Si, siamo (anche) politici: è un problema?
Giorni fa ho letto dichiarazioni di un noto esponente liberale riguardo al fatto che certe associazioni si creano per celare sotto di sé pseudo partiti: dubito fosse riferito a noi, ma anche fosse, che problema c’è ad avere una vocazione politica? Non siamo forse nel momento in cui il soft-auth si sta rivelando in tutte le sue forme? In cui …
Il capitalismo riparta dal Natale cattolico
Siamo nella seconda metà dell’Ottocento e Londra è una città sporca, sudicia, ma molto molto ricca. Nel giro di poco più di cinquant’anni ha quasi triplicato la sua popolazione attraendo a sé manodopera a basso costo dalle campagne, ex contadini che vedono nelle nuove industrie borghesi coi loro macchinari a vapore una possibilità per un salario dignitoso per se stessi …
Proteggi tua figlia? No, grazie: preferisco insegnarle a difendersi
Come ogni anno, la giornata contro la violenza sulle donne viene strumentalizzata dall’intellighenzia di sinistra celebrando le cattiverie della società machista, dell’ennesimo trionfo del maschilismo capitalista, della necessità di far riemergere il potere rosa a tutti i livelli della società. Sinceramente non se ne può più. Prima i numeri, quelli veri: innanzitutto non esiste alcuna emergenza sociale femminicidio. Sta cosa …
Rendiamo il Malawi un piccolo Cile!
Parte ufficialmente la prima campagna politica di crowdfunding di Quarto Quadrante, in collaborazione con Istituto Liberale – il più grande think tank liberale italiano – con l’obiettivo di finanziare il liberalismo in Africa. L’idea è venuta questa estate quando contattati da Isaiah Sunganimoyo, un giovane politico di uno sperduto paesino del sud-est africano, per aiuti al proprio paese: il Malawi. …
Perché il Veneto non riesce ad avere l’autonomia?
Correva l’anno 2017. Esattamente quattro anni fa il 57% degli aventi diritto veneti hanno votato a favore dell’autonomia del Veneto (il 98% di questo 57%): un referendum voluto da Luca Zaia due anni prima che ha annunciato questo evento come meritevole di attenzione in quanto denoterebbe “lo spirito di autodeterminazione del Popolo Veneto”. Belle parole, bellissime. Echi lontani da Tea …
La resa dei conti
15 ottobre 2021: il Green pass diventa obbligo per dipendenti pubblici e privati. Per la prima volta nella storia repubblicana serve un certificato che attesti lo status di cittadino per lavorare. Questa frase non è populista, è semplice realtà delle cose: se non puoi lavorare, significa che sei un cittadino di Serie B. La Costituzione “più bella del mondo”, infatti, …
Il Green Pass in Europa
Mentre l’Italia si appresta ad essere l’unico paese in tutta Europa in cui verrà introdotto il cosiddetto “Super Green-Pass” nel resto del continente si segue una direzione diametralmente opposta in quanto le restrizioni, con l’aumentare dei vaccinati, stanno venendo logicamente meno. E’ il caso ad esempio delle nazioni scandinave dove la Svezia ha sempre rappresentato un caso a parte in …
La Scienza di Lysenko e Stalin: storia di un regime che fallì con lo scientismo
di Luigi Iadicola & Francesco Lamberti I marxisti sono noti per voler mostrare l’approccio scientifico marxista. Essi ritengono che l’economia sia una scienza influenzata dalla borghesia: ma non sono solo i marxisti ad essere scientisti, anche i nazisti strumentalizzavano la scienza per farla aderire ai princìpi del razzismo. Nel passato possiamo trovare vari riferimenti di come la scienza è sempre …