Categoria: atlantismo
-
La NATO e il Mediterraneo: dove guarda l’Alleanza
di Paolo Capitini Il generale Capitini, a valle dell’evento sul futuro della NATO tenuto ad Albignasego lunedì 17 aprile 2023, ci manda due righe (un take home message) che volentieri ripubblichiamo, ringraziandolo ancora dell’ottimo lavoro di quella sera (e con lui anche la prof. Mercuri che più avanti ci manderà il suo contributo): un valido […]
-
Quando la deterrenza non serve a nulla
L’Europa è sempre stata terreno di scontri. Con l’arrivo degli indoeuropei nel Vecchio Continente, iniziò un’integrazione con le popolazioni autoctone, integrazione che spesso degenerò in conflitto. Ma la natura degli indoeuropei era proprio questa: quella di guerrieri, di combattenti. La loro società era basata sul conflitto, al punto che sfruttarono le invenzioni dei popoli con […]
-
The legacy of the Third World
Yesterday, 6th July, Malawi celebrated the 58th anniversary of the independence from the British Empire. One of his actual young political leader, Isaiah Sunganimoyo, recalled the event as a “Shameful Celebration” because it has been 58 years that the country is poor, under oppression, where citizens are considered slaves, ruled by corrupted leaders, without any […]
-
I curdi sull’altare della vittoria della NATO?
La decisione di Ankara di togliere il veto per la (storica) adesione di Svezia e Finlandia al Patto Atlantico lascia enormi dubbi sulle priorità degli USA in Europa e getta un velo di ombre sulla credibilità stessa delle ideologie liberal-democratiche di autodeterminazione dei popoli. Vediamo perché. Erdogan diviene ufficialmente l’ago della bilancia del sistema di […]
-
Svezia e Finlandia nella NATO: cui prodest?
Ieri leggevo un editoriale sul sito di Nicola Porro dove si diceva che non accettare i due paesi scandinavi nella NATO significa essere comunisti. Beh, io sostengo esattamente il contrario. Il motivo è semplice: 1 non vale 1. La Russia (di Putin) non ha mai nascosto di avere mire espansionistiche verso l’Ucraina per una enormità […]
-
Sul fondamento dei valori occidentali: tra pars destruens e pars costruens
Gli «aedi» del drammatico conflitto in corso tra la Repubblica di Ucraina e la Federazione Russa insistono sul ruolo di Kiev a difesa dei valori democratici propri dell’Occidente (riconoscimento dei diritti umani, il principio di separazione dei poteri, la sovranità popolare etc.…) contrapposti all’autoritarismo di Mosca. Tuttavia, a me pare, manchi una riflessione critica circa […]
-
Riavvolgiamo il nastro dell’Atlantismo
In una celebre uscita delle sue, Margaret Thatcher a una giovane parlamentare che la ringraziava per essere stata di ispirazione per lei diceva: “Una volta lo scopo era realizzare qualcosa di importante, adesso è quello di diventare importanti“. Ecco, l’atlantismo – quello autentico – è racchiuso tutto in queste poche parole, che oggi sono diventate […]
-
La guerra delle Falklands: perché basta poco che ci scappi il morto
Anno 1832. Al tempo in cui la Scozia veniva travolta da battaglie a sfondo religioso molto sanguinose. C’è chi vinse e chi perse: tra questi ultimi circa mille provenienti dalle Highlands che decisero di tentare l’avventura per vivere liberi. Riuscirono quindi a comprare una nave e salparono verso l’oceano senza in realtà sapere bene dove […]
-
Rendiamo il Malawi un piccolo Cile!
Parte ufficialmente la prima campagna politica di crowdfunding di Quarto Quadrante, in collaborazione con Istituto Liberale – il più grande think tank liberale italiano – con l’obiettivo di finanziare il liberalismo in Africa. L’idea è venuta questa estate quando contattati da Isaiah Sunganimoyo, un giovane politico di uno sperduto paesino del sud-est africano, per aiuti […]
-
Il Green Pass in Europa
Mentre l’Italia si appresta ad essere l’unico paese in tutta Europa in cui verrà introdotto il cosiddetto “Super Green-Pass” nel resto del continente si segue una direzione diametralmente opposta in quanto le restrizioni, con l’aumentare dei vaccinati, stanno venendo logicamente meno. E’ il caso ad esempio delle nazioni scandinave dove la Svezia ha sempre rappresentato […]