Perché abolire il tetto al contante è importante

Francesco Lamberti burocrazia, federalismo, mercato Leave a Comment

Non è solo l’ennesima boutade dei populisti di destra, o almeno non lo dovrebbe essere. Togliere il tetto al contante (perché mandarlo a 10k euro significa abolirlo de facto) è un segno di civiltà, fiducia, trasparenza e soprattutto di innesco economico. Vediamo perché per punti. Le sinistre hanno un grosso problema con le esternalità negative. In ambito socio-economico una esternalità …

La Marmolada si scioglie? Ok, ma..

Luigi Ciano burocrazia, opinioni Leave a Comment

Parlare di rischio zero in alpinismo è come parlare di efficienza nella pubblica amministrazione, una chimera. Chi pratica questa disciplina è cosciente dei rischi che si corrono e (dovrebbe) essere preparato ad affrontarli. Dopo tutto, eccezion fatta per poche grottesche figure, chi mai si sognerebbe di appendersi a una parete verticale senza sapere cosa fare? Il mondo dei frequentatori della …

Dalla casa al bar: quando l’imprenditorialità si fa donna

Francesco Lamberti burocrazia, mercato, storie Leave a Comment

Partiamo con un nuovo format: a richiesta, pubblicizziamo attività imprenditoriali del territorio per farvi pubblicità. Non abbiamo alcun ritorno da questi articoli se non il piacere di dimostrarvi il nostro affetto dato che senza di voi il welfare state che ai socialisti tanto piace non ci sarebbe. Scriveteci a coordinamento@ilquartoquadrante.it se volete farvi intervistare e raccontarci la vostra storia: vogliamo …

Vi spiego perché è giusto non scioperare oggi

Francesco Lamberti burocrazia, mercato Leave a Comment

Oggi 30 maggio 2022 la scuola (pubblica) si ferma. L’adesione alla manifestazione promossa dalle principali etichette sindacali è stata massiccia ma le motivazioni che ci stanno dietro, al solito, sono dettate dall’ideologia e dalla uguaglianza, sostantivi che in mano ai sindacati e ai governi italiani diventano tossici come il fumo per i polmoni. Perché è sbagliato scioperare? Vediamo le motivazioni. …

Giù la maschera: lettera di una prof che ha deciso di dire basta allo scientismo di Stato

Redazione burocrazia, opinioni 1 Comment

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un accorato appello di una prof stanca della gestione pubblica COVID dove un concerto di Vasco Rossi viene reputato meno a rischio di una lezione a scuola. Buongiorno, mi chiamo Federica, sono una Docente di Scuola Secondaria di Primo Grado (o più semplicemente Scuola Media) e in questo testo voglio raccontare perché da lunedì 23 Maggio …

Tra leggi e decreti: i fondamenti della libertà politica

Francesco Lamberti burocrazia, federalismo, mercato, opinioni Leave a Comment

Faccio mia l’analisi del Prof. De Soto (A Scuola di Economia a cura di Francesco Carbone, Usemlab 2012) per poter spiegare meglio l’impatto che hanno le scelte di diritto sulla vita delle persone (come cioè alterano l’Azione Umana misesiana). Senza questi basilari concetti è impossibile comprendere appieno perché le scienze sociali principali (diritto ed economia) determinano la cooperazione sociale. La …

Proteggi tua figlia? No, grazie: preferisco insegnarle a difendersi

Francesco Lamberti burocrazia, opinioni, sussidiarieta Leave a Comment

Come ogni anno, la giornata contro la violenza sulle donne viene strumentalizzata dall’intellighenzia di sinistra celebrando le cattiverie della società machista, dell’ennesimo trionfo del maschilismo capitalista, della necessità di far riemergere il potere rosa a tutti i livelli della società. Sinceramente non se ne può più. Prima i numeri, quelli veri: innanzitutto non esiste alcuna emergenza sociale femminicidio. Sta cosa …

Il Green Pass in Europa

Dario Berardi atlantismo, burocrazia Leave a Comment

Mentre l’Italia si appresta ad essere l’unico paese in tutta Europa in cui verrà introdotto il cosiddetto “Super Green-Pass” nel resto del continente si segue una direzione diametralmente opposta in quanto le restrizioni, con l’aumentare dei vaccinati, stanno venendo logicamente meno. E’ il caso ad esempio delle nazioni scandinave dove la Svezia ha sempre rappresentato un caso a parte in …

Green pass vs vaccino? è solo una questione di metodo

Redazione burocrazia Leave a Comment

di Mike Sciking In questo periodo sembra che esistano solo due approcci alla gestione Covid nel dibattito pubblico: quello di piena responsabilità individuale in stile inglese e quello di paternalismo di stato in stile francese, senza alcuna via intermedia. La proposta di Macron di un green pass obbligatorio è entrata subito nel dibattito pubblico italiano. È sempre divertente notare che …

Perché la presa della Bastiglia è ancora attuale?

Dario Berardi burocrazia, opinioni Leave a Comment

Tra le dicotomie più rilevanti nella storia c’è di sicuro quella tra l’ideologia e la realtà. Cioè in termini più semplici la differenza tra chi adegua le proprie idee alla realtà e tra chi invece adegua la realtà alle proprie idee. Tra questi ultimi possiamo sicuramente annoverare i rivoluzionari francesi e gli illuministi come Robespierre, Voltaire e Turgot, dall’altra i …