Categoria: federalismo

  • Perché abolire il tetto al contante è importante

    Perché abolire il tetto al contante è importante

    Non è solo l’ennesima boutade dei populisti di destra, o almeno non lo dovrebbe essere. Togliere il tetto al contante (perché mandarlo a 10k euro significa abolirlo de facto) è un segno di civiltà, fiducia, trasparenza e soprattutto di innesco economico. Vediamo perché per punti. Le sinistre hanno un grosso problema con le esternalità negative. […]

  • The legacy of the Third World

    The legacy of the Third World

    Yesterday, 6th July, Malawi celebrated the 58th anniversary of the independence from the British Empire. One of his actual young political leader, Isaiah Sunganimoyo, recalled the event as a “Shameful Celebration” because it has been 58 years that the country is poor, under oppression, where citizens are considered slaves, ruled by corrupted leaders, without any […]

  • Tra leggi e decreti: i fondamenti della libertà politica

    Tra leggi e decreti: i fondamenti della libertà politica

    Faccio mia l’analisi del Prof. De Soto (A Scuola di Economia a cura di Francesco Carbone, Usemlab 2012) per poter spiegare meglio l’impatto che hanno le scelte di diritto sulla vita delle persone (come cioè alterano l’Azione Umana misesiana). Senza questi basilari concetti è impossibile comprendere appieno perché le scienze sociali principali (diritto ed economia) […]

  • Perché il Veneto non riesce ad avere l’autonomia?

    Perché il Veneto non riesce ad avere l’autonomia?

    Correva l’anno 2017. Esattamente quattro anni fa il 57% degli aventi diritto veneti hanno votato a favore dell’autonomia del Veneto (il 98% di questo 57%): un referendum voluto da Luca Zaia due anni prima che ha annunciato questo evento come meritevole di attenzione in quanto denoterebbe “lo spirito di autodeterminazione del Popolo Veneto”. Belle parole, […]