Categoria: mercato
-
I camerieri-robot sono l’inizio, non la fine
di Filippo Turturici Tutti noi abbiamo sicuramente letto o sentito, negli ultimi mesi, di attivita’ alla disperata ricerca di lavoratori, specialmente nel settore della ristorazione e dell’ospitalita’. La carenza di manodopera ha origini complesse, e ci sono diversi fattori che possono avere concorso ad incrementarla in seguito alla pandemia di Covid-19: ricordiamo infatti, che gia’ prima […]
-
L’Intelligenza Artificiosa che vende innovazione
di Ettore Troielli ChatGPT si è dimostrato fin da subito uno strumento interessante, capace di metterci davanti ad un range di possibilità del tutto nuove. Nonostante non sia il primo elaboratore del linguaggio naturale rilasciato al pubblico, OpenAI è riuscita a risolvere uno dei grandi problemi nel campo delle intelligenze artificiali: evitare che diventasse razzista. […]
-
Perché abolire il tetto al contante è importante
Non è solo l’ennesima boutade dei populisti di destra, o almeno non lo dovrebbe essere. Togliere il tetto al contante (perché mandarlo a 10k euro significa abolirlo de facto) è un segno di civiltà, fiducia, trasparenza e soprattutto di innesco economico. Vediamo perché per punti. Le sinistre hanno un grosso problema con le esternalità negative. […]
-
Vi spiego perché è giusto non scioperare oggi
Oggi 30 maggio 2022 la scuola (pubblica) si ferma. L’adesione alla manifestazione promossa dalle principali etichette sindacali è stata massiccia ma le motivazioni che ci stanno dietro, al solito, sono dettate dall’ideologia e dalla uguaglianza, sostantivi che in mano ai sindacati e ai governi italiani diventano tossici come il fumo per i polmoni. Perché è […]
-
Riavvolgiamo il nastro dell’Atlantismo
In una celebre uscita delle sue, Margaret Thatcher a una giovane parlamentare che la ringraziava per essere stata di ispirazione per lei diceva: “Una volta lo scopo era realizzare qualcosa di importante, adesso è quello di diventare importanti“. Ecco, l’atlantismo – quello autentico – è racchiuso tutto in queste poche parole, che oggi sono diventate […]
-
Tra leggi e decreti: i fondamenti della libertà politica
Faccio mia l’analisi del Prof. De Soto (A Scuola di Economia a cura di Francesco Carbone, Usemlab 2012) per poter spiegare meglio l’impatto che hanno le scelte di diritto sulla vita delle persone (come cioè alterano l’Azione Umana misesiana). Senza questi basilari concetti è impossibile comprendere appieno perché le scienze sociali principali (diritto ed economia) […]
-
Evergrande: il collasso dell’immobiliare cinese
di Davide Pietrangelo A far tremare i mercati di tutto il Mondo in questi giorni è Evergrande, società tra le prime di sviluppo immobiliare in Cina, e prima al Mondo per indebitamento. Le sue azioni hanno perso oltre l’80% da inizio anno e le sue obbligazioni sono scambiate a prezzi stracciati. “Con 300 miliardi di dollari […]
-
Calvino, vapore e Marx
Il XVI secolo fu uno dei secoli più affascinante della storia post-medievale. Il medioevo fu un periodo relativamente calmo, con i grossi avvenimenti “lunghi” nella loro applicazione, mentre nella sola prima metà del Cinquecento avvennero sufficienti fatti da stravolgere la storia successiva. Costantinopoli, ultimo baluardo bizantino contro l’avanzata ottomana, cadde nel 1453, uccidendo l’ultimo retaggio […]
-
Il ricco che diventa povero
Ieri sera il Chelsea del magnate russo Abramovich è tornato sul tetto dell’Europa calcistica battendo il City degli sceicchi nella finale di Champions League. La gara di ieri sera è l’ennesima riprova che la Super Lega, il progetto nato e morto lo stesso giorno per incapacità comunicativa dei soci fondatori, è letteralmente l’unica scelta sostenibile […]