di Ettore Troielli ChatGPT si è dimostrato fin da subito uno strumento interessante, capace di metterci davanti ad un range di possibilità del tutto nuove. Nonostante non sia il primo elaboratore del linguaggio naturale rilasciato al pubblico, OpenAI è riuscita a risolvere uno dei grandi problemi nel campo delle intelligenze artificiali: evitare che diventasse razzista. Più volte si è tentato …
A Sanremo (alla fine) ha vinto la normalità
Mara Venier nello show domenicale post festival rivolgendosi a Chiara Francini, una delle co-presentatrici di Sanremo 2023, quasi le sussurra per paura di polemiche “Brava perché sei una persona normale in un momento in cui essere normali è stravagante”, o qualcosa del genere. Ha assolutamente ragione: Sanremo 2023 è stato l’Apokolokyntosis del progressismo, con un numero incredibile di luoghi comuni …
Il primo della classe e l’ultima ruota del carro
di Stefano Sopranzi, docente ed esperto di sistemi scolastici Negli ultimi giorni si dibatte moltissimo della lettera di una signora finlandese che, trasferitasi in Sicilia con la famiglia, ha deciso poi di tornare ad abitare in Spagna, dove già aveva vissuto, motivando la decisione con il fatto che il sistema scolastico italiano è sostanzialmente vecchio e inadeguato a formare i …
La libertà di Benedetto XVI
di Leonardo Monico Nel magistero di Benedetto XVI il concetto di libertà ha ricoperto un ruolo di primo piano: senza alcuna pretesa di esaustività ne vorrei tratteggiare i lineamenti.Il pontefice, che passerà alla storia come il “Papa teologo”, in più occasioni e lectiones ha offerto interessanti spunti di riflessione circa l’importanza assunta dalla libertà nella vita dell’essere umano, libertà che …
Esiste un DIRITTO LIBERALE a essere uccisi dallo Stato?
di Luca Rampazzo Un paio di premesse: diritto liberale non è un ossimoro e, soprattutto, qui parliamo di liberalismo. Il “diritto alla morte indotta” nella società libertaria non ha senso: prima di tutto manca il soggetto che dovrebbe garantirla (lo Stato) e poi mancherebbe il sistema di tutela (il tribunale inteso come lo intendiamo oggi). Quindi si ridurrebbe tutto a …
Quando la deterrenza non serve a nulla
L’Europa è sempre stata terreno di scontri. Con l’arrivo degli indoeuropei nel Vecchio Continente, iniziò un’integrazione con le popolazioni autoctone, integrazione che spesso degenerò in conflitto. Ma la natura degli indoeuropei era proprio questa: quella di guerrieri, di combattenti. La loro società era basata sul conflitto, al punto che sfruttarono le invenzioni dei popoli con cui vennero in contatto a …
Ora è ufficiale: il terzo quadrante è un pastrocchio
L’affare Calenda-Letta è la prova provata che il “libertarian left” ovvero il sedicente liberalismo sociale di cui Calenda ha pure scritto un libro (..) è una idiozia: pensare di poter far gestire soldi allo stato a piacimento (aka “Agenda Draghi”) e allo stesso modo di poter mollare gli ormeggi sulla libertà delle persone (aka lockdown senza senso) è un ossimoro …
La Marmolada si scioglie? Ok, ma..
Parlare di rischio zero in alpinismo è come parlare di efficienza nella pubblica amministrazione, una chimera. Chi pratica questa disciplina è cosciente dei rischi che si corrono e (dovrebbe) essere preparato ad affrontarli. Dopo tutto, eccezion fatta per poche grottesche figure, chi mai si sognerebbe di appendersi a una parete verticale senza sapere cosa fare? Il mondo dei frequentatori della …
The legacy of the Third World
Yesterday, 6th July, Malawi celebrated the 58th anniversary of the independence from the British Empire. One of his actual young political leader, Isaiah Sunganimoyo, recalled the event as a “Shameful Celebration” because it has been 58 years that the country is poor, under oppression, where citizens are considered slaves, ruled by corrupted leaders, without any form of freedom. Isaiah is …
I curdi sull’altare della vittoria della NATO?
La decisione di Ankara di togliere il veto per la (storica) adesione di Svezia e Finlandia al Patto Atlantico lascia enormi dubbi sulle priorità degli USA in Europa e getta un velo di ombre sulla credibilità stessa delle ideologie liberal-democratiche di autodeterminazione dei popoli. Vediamo perché. Erdogan diviene ufficialmente l’ago della bilancia del sistema di equilibri europeo. Da cattivone autoritario …