Tag: covid

  • Giù la maschera: lettera di una prof che ha deciso di dire basta allo scientismo di Stato

    Giù la maschera: lettera di una prof che ha deciso di dire basta allo scientismo di Stato

    Riceviamo e pubblichiamo volentieri un accorato appello di una prof stanca della gestione pubblica COVID dove un concerto di Vasco Rossi viene reputato meno a rischio di una lezione a scuola. Buongiorno, mi chiamo Federica, sono una Docente di Scuola Secondaria di Primo Grado (o più semplicemente Scuola Media) e in questo testo voglio raccontare […]

  • Si, il 2021 è stato l’anno peggiore dell’età contemporanea

    Si, il 2021 è stato l’anno peggiore dell’età contemporanea

    No, non è un titolo clickbait, ma una dura e amara realtà. Il motivo è pure semplice: al netto del progresso nella tecnologia, nella medicina, nelle scienze economiche, nelle scienze politiche e nel diritto, gestire in maniera così illiberale a livello planetario una malattia era obiettivamente impossibile. Errori marchiani a ripetizione: punte di totalitarismi non […]

  • Reichsadler e le chiavi di San Pietro

    Reichsadler e le chiavi di San Pietro

    C’era una volta Roma. Anche il più grande analfabeta storico conosce la magnificenza raggiunta da Roma ed il suo Impero, ciò che spesso sfugge è cosa sia in realtà un Impero. Oggi con impero – notare il distinguo della “i” minuscola – si intende un regno multinazionale, ma questa è una definizione moderna se non […]

  • Green pass vs vaccino? è solo una questione di metodo

    Green pass vs vaccino? è solo una questione di metodo

    di Mike Sciking In questo periodo sembra che esistano solo due approcci alla gestione Covid nel dibattito pubblico: quello di piena responsabilità individuale in stile inglese e quello di paternalismo di stato in stile francese, senza alcuna via intermedia. La proposta di Macron di un green pass obbligatorio è entrata subito nel dibattito pubblico italiano. […]

  • Vaccini- Scanzi&co: grazie davvero

    Vaccini- Scanzi&co: grazie davvero

    Ammetto che scrivere questo titolo, da sobrio, alle 9 di mattina non è stato facile. Eppure, è proprio grazie a queste persone, i difensori di “Mamma Stato”, che sono state messe sotto i riflettori tutte le incongruenze della gestione di questa pandemia e in particolar modo la gestione del piano vaccinale. Una campagna che procede […]

  • L’importanza della comunicazione nel 2021.. o nel 1984?

    L’importanza della comunicazione nel 2021.. o nel 1984?

    Se c’è un libro che chiunque dovrebbe aver letto questo è “1984” di George Orwell. Scopro adesso mentre cerco in giro qualche frasetta per abbellire l’articolo che Le Monde lo ha addirittura piazzato al 22° posto dei 100 libri migliori che l’umanità abbia mai prodotto. Ed è un dettaglio pazzesco perché a memoria mia prima […]

  • Contagio in seggiovia: il nuovo horror diretto da Speranza

    Contagio in seggiovia: il nuovo horror diretto da Speranza

    Assassinio sull’Eiger è un film del 1975 diretto da Clint Eastwood, uno dei film più belli ambientati in montagna. Nel cinema si sa, i c.d. B movies, si ispirano a capolavori per produrre un discutibile prodotto da vendere ai curiosi e proprio a Cinecittà è stato girato l’ultimo film di questo genere. Diretto da Speranza: […]

  • Ora o mai più

    Ora o mai più

    La curva dei contagi sta salendo in maniera preoccupante e il governo Conte è chiamato a una scelta decisiva per il futuro non solo del paese ma anche sua personale: in caso di fallimento la sua avventura politica sarà conclusa. Oggi è uscito (finalmente) uno studio firmato ISPI sulla ormai necessaria scelta di effettuare un […]

  • Mario Draghi ed il liberalismo reale

    Mario Draghi ed il liberalismo reale

    Tempo fa mi sono detto che dovevo scrivere un articolo sui vari bonus del Governo: mi ero dato la difficile missione di convincere i liberali e non che un bonus, inteso come un intervento diretto dello Stato, fosse necessario in questo momento storico, cercando di non essere tacciato di ipocrisia dal mondo socialista o di […]