Tag: scuola

  • Il primo della classe e l’ultima ruota del carro

    Il primo della classe e l’ultima ruota del carro

    di Stefano Sopranzi, docente ed esperto di sistemi scolastici Negli ultimi giorni si dibatte moltissimo della lettera di una signora finlandese che, trasferitasi in Sicilia con la famiglia, ha deciso poi di tornare ad abitare in Spagna, dove già aveva vissuto, motivando la decisione con il fatto che il sistema scolastico italiano è sostanzialmente vecchio […]

  • Tra equity ed equality vincerà sempre inequality (e per fortuna)

    Tra equity ed equality vincerà sempre inequality (e per fortuna)

    La scelta della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni di affiancare al termine “Istruzione” il termine “merito” ha scoperchiato un vaso di Pandora così grande che, probabilmente, manco lei avrebbe pensato di ricevere questa levata di scudi da parte delle sinistre che si sono viste toccate nell’intimo della propria (falsa e ipocrita, ndr) ideologia. In realtà, […]

  • Vi spiego perché è giusto non scioperare oggi

    Vi spiego perché è giusto non scioperare oggi

    Oggi 30 maggio 2022 la scuola (pubblica) si ferma. L’adesione alla manifestazione promossa dalle principali etichette sindacali è stata massiccia ma le motivazioni che ci stanno dietro, al solito, sono dettate dall’ideologia e dalla uguaglianza, sostantivi che in mano ai sindacati e ai governi italiani diventano tossici come il fumo per i polmoni. Perché è […]

  • Giù la maschera: lettera di una prof che ha deciso di dire basta allo scientismo di Stato

    Giù la maschera: lettera di una prof che ha deciso di dire basta allo scientismo di Stato

    Riceviamo e pubblichiamo volentieri un accorato appello di una prof stanca della gestione pubblica COVID dove un concerto di Vasco Rossi viene reputato meno a rischio di una lezione a scuola. Buongiorno, mi chiamo Federica, sono una Docente di Scuola Secondaria di Primo Grado (o più semplicemente Scuola Media) e in questo testo voglio raccontare […]

  • Il monopolio dell’istruzione di stato

    Il monopolio dell’istruzione di stato

    Luigi Iadicola è l’autore di un libro intitolato “Critica liberale: contro la burocrazia dello Statalismo” e disponibile su Amazon in cui traccia una panoramica a tutto tondo di come la burocrazia attanagli la crescita di un paese in tutte le sue estensioni. Noi di Quarto Quadrante abbiamo già parlato in passato del problema della scuola […]

  • La scuola italiana riparta dal federalismo

    La scuola italiana riparta dal federalismo

    La gestione dell’istruzione nel nostro paese è cervellotica. Difficilmente una persona dotata di un minimo di buon senso può accettare la quantità di idiozie che questi governanti ha partorito in sei mesi. La cosa incredibile è che nessun politico ne abbia fatto un cavallo di battaglia serio per azzoppare il governo, o anche solo per […]

  • Sessantottini di Cristo: i cattolici allergici anche alla propria libertà

    Sessantottini di Cristo: i cattolici allergici anche alla propria libertà

    In Svezia si parla di punire i religiosi che rifiutano di celebrare matrimoni omosessuali per un presunto diritto di sposarsi tutti in chiesa; in Italia la scuola privata parificata (prevalentemente confessionale fino alla secondaria di primo grado) vacilla, accusata di un privilegio esattamente contrario al principio di sussidiarietà a cui risponde; in Spagna l’etica si […]