Parlare di rischio zero in alpinismo è come parlare di efficienza nella pubblica amministrazione, una chimera. Chi pratica questa disciplina è cosciente dei rischi che si corrono e (dovrebbe) essere preparato ad affrontarli. Dopo tutto, eccezion fatta per poche grottesche figure, chi mai si sognerebbe di appendersi a una parete verticale senza sapere cosa fare? Il mondo dei frequentatori della …
Si, il 2021 è stato l’anno peggiore dell’età contemporanea
No, non è un titolo clickbait, ma una dura e amara realtà. Il motivo è pure semplice: al netto del progresso nella tecnologia, nella medicina, nelle scienze economiche, nelle scienze politiche e nel diritto, gestire in maniera così illiberale a livello planetario una malattia era obiettivamente impossibile. Errori marchiani a ripetizione: punte di totalitarismi non ancora terminate, scienza idolatrata come …
Reichsadler e le chiavi di San Pietro
C’era una volta Roma. Anche il più grande analfabeta storico conosce la magnificenza raggiunta da Roma ed il suo Impero, ciò che spesso sfugge è cosa sia in realtà un Impero. Oggi con impero – notare il distinguo della “i” minuscola – si intende un regno multinazionale, ma questa è una definizione moderna se non addirittura contemporanea: l’Impero aveva una …
Perché la presa della Bastiglia è ancora attuale?
Tra le dicotomie più rilevanti nella storia c’è di sicuro quella tra l’ideologia e la realtà. Cioè in termini più semplici la differenza tra chi adegua le proprie idee alla realtà e tra chi invece adegua la realtà alle proprie idee. Tra questi ultimi possiamo sicuramente annoverare i rivoluzionari francesi e gli illuministi come Robespierre, Voltaire e Turgot, dall’altra i …
Il monopolio dell’istruzione di stato
Luigi Iadicola è l’autore di un libro intitolato “Critica liberale: contro la burocrazia dello Statalismo” e disponibile su Amazon in cui traccia una panoramica a tutto tondo di come la burocrazia attanagli la crescita di un paese in tutte le sue estensioni. Noi di Quarto Quadrante abbiamo già parlato in passato del problema della scuola italiana e non possiamo che …